DITALS - BASE
- Laurea almeno triennale di ambito umanistico
- Laurea di ambito diverso + 15 ore di insegnamento (almeno 15 ore in classe di Italiano a Stranieri) oppure di tirocinio in classe di italiano a stranieri.
- Diploma di scuola superiore + 30 ore di insegnamento insegnamento (almeno 15 in classe di Italiano a Stranieri) oppure di tirocinio in classe di italiano a stranieri.
- Per candidati di madrelingua non italiana: Livello B2 della lingua Italiana.
DITALS I LIVELLO
TITOLI DI STUDIO
- Diploma di laurea o diploma di scuola superiore
FORMAZIONE
- Corso di Glottodidattica, minimo 24 ore, presso un ente monitorato dell’Università per Stranieri di Siena
- Superamento di un esame universitario L-LIN/02 (3 crediti)
ATTIVITÀ DIDATTICA
- Almeno 60 ore di insegnamento o tirocinio in classe di italiano a stranieri
COMPETENZE LINGUISTICHE
Candidati madrelingua italiana
- Minimo livello A2 in una lingua straniera
Candidati madrelingua non italiana
- Livello C1 della lingua italiana
COMPETENZE INFORMATICHE
- Dichiarazione del possesso di competenze tecnologiche e multimediali
DITALS II LIVELLO
TITOLI DI STUDIO
- Diploma di laurea umanistica o un titolo post lauream attinente la glottodidattica
FORMAZIONE
- Corso di Glottodidattica, minimo 30 ore, presso un ente monitorato dell’Università per Stranieri di Siena
- Superamento di un esame universitario L-LIN/02 (3 crediti)
ATTIVITÀ DIDATTICA
- Almeno 300 ore di insegnamento autonomo "qualificate" in classe di italiano a stranieri
COMPETENZE LINGUISTICHE
Candidati madrelingua italiana
- Minimo livello A2 in una lingua straniera
Candidati madrelingua non italiana
- Livello C2 della lingua italiana
COMPETENZE INFORMATICHE
- Dichiarazione del possesso di competenze tecnologiche e multimediali